Chi di noi non ha passato ore delle proprie giornate giocando a “Snake”, quando ancora i messaggi si pagavano e per immortalare tutti i pasti della giornata bisognava comprare un rullino? E quanti di noi invece ora si ritrovano a parlare di smartphone, Internet, dei giga che abbiamo a disposizione con l’ultima offerta presa per stare il più possibile online?

A questo proposito ci sembra interessante riportare i dati di uno studio effettuato recentemente da IAB proprio sull’utilizzo che le persone fanno di internet e delle mobile applications (“Apps”) sul proprio telefono cellulare. In un contesto sociale che vede oggi gli utenti utilizzare sempre di più i dispositivi mobili per tenersi aggiornati, per collegarsi sul web e navigare, molte aziende hanno impostato la propria strategia di marketing sulla creazione di App e di mobile web per migliorare la internet experience.

Lo studio, fatto in collaborazione con Harris Poll e dal nome “Apps and Mobile Web: Understanding the Two Sides of the Mobile Coin” parte dall’idea che molte aziende ritengono che la navigazione sul web stia per esser sempre più sostituita dalle Apps e, a questo proposito, Harris Poll si è occupato di intervistare circa 2000 adulti americani per conoscerne i punti di vista e scoprire quanto e in che modo essi utilizzano tanto le Apps quanto la navigazione sul web dal proprio smartphone.

Sembra infatti che quasi il 90% degli utenti dedichi la maggior parte del tempo di utilizzo del cellulare per l’uso delle Apps mentre la restate parte preferisce navigare sul web. Tale differenza però dipende dal tipo di contenuti, per cui è emerso che il 42% degli utenti naviga sul web dal proprio smartphone quando si tratta di ricercare delle informazioni mentre la restante parte utilizza le Apps soprattutto per quanto riguarda lo shopping, le notizie o informazioni a livello più locale. Le fonti infatti variano tra link trovati sui Social Media, link trovati direttamente sul web durante la navigazione, passaparola o le stesse App.

web, mobile, app,

Forse l’uso di Apps in realtà non è altro che l’uso del mobile web sotto mentite spoglie. Il 52% dei possessori di smartphone hanno infatti affermato che spesso, quando si trovano all’interno di un App, cliccano su link che riportano a pagine web esterne per leggere articoli o approfondire contenuti specifici. Sembra dunque che le App siano il primo passo per la navigazione vera e propria useful source.

Vediamo di seguito l’utilizzo che gli utenti fanno del browser e delle Apps tramite il proprio smarphone, suddivise per settori:

web, mobile, app,

Vi state chiedendo come mai gli utenti tendano ad usare, chi più chi meno, le Apps più del browser dal proprio smartphone? Dalle interviste è emerso che il 64% degli utenti ritengono le Apps più adatte e il 62% più facili da usare, e ancora il 19% le sceglie perché non sempre i siti web vengono visualizzati correttamente sul dispositivo.

In linea con questi risultati, noi di B.l@bs consideriamo necessaria la creazione di App per migliorare l’engagement e completare le strategie di marketing in maniera ottimale.


Potete scaricare gratuitamente l’intero studio dal seguente sito web!