Eccovi lì con il vostro nuovo business o la vostra nuova start up, con la vostra idea innovativa o progetto in cui credete.
Avete già creato la vostra pagina Facebook o state per farlo ed oltre al lancio del sito web che promuova la vostra attività state anche pensando ad una delle cose che oggi vanno più in voga: la creazione di un’App (o magari state partendo proprio da questo)!
Ma cosa bisogna considerare quando si vuole creare un’App innovativa e potenzialmente di successo?
Leggete qui i consigli di B.l@bs:
1- Innanzitutto studiate il mercato e le sue tendenze
Il che non significa chiedere ad amici e parenti (anche perché con molta probabilità vi diranno tutti che avete avuto una grande idea in ogni caso), ma analizzate le possibilità che oggi offre il mercato, i trend, le esigenze degli utenti. Potete iniziare dagli Store più famosi al mondo, quelli di Apple e Google, e vedere quali sono le App più scaricate e ricercate per iniziare la vostra analisi tenendo sempre conto della continua evoluzione dei nostri tempi.
Ad esempio, se state pensando ad un’App di giochi, considerate che oltre ad essere molto più difficili da realizzare devono anche fronteggiare una competizione molto ampia. Le App di utility invece (ovvero quelle per semplificare il lavoro) sono solitamente più facili da realizzare e hanno un mercato enorme.
Inoltre oggi vanno moltissimo le App di scraping online ovvero quelle tecniche che raccolgono contenuti dalla Rete, come ad esempio gli aggregatori di notizie. Pensate anche alle lingue in cui create la vostra App ed escludete di farla solo in lingua italiana perché si rivolgerebbe ad un mercato molto più ristretto.
2- Buttate giù un’idea e create una demo
E’ importante creare prima del lancio vero e proprio una demo che vi permetta non solo di capire come funzioni la App e quali modifiche è necessario apportare, ma che permetta anche agli utenti di utilizzarla in maniera gratuita (nel caso in cui poi vogliate renderla a pagamento) e senza impegno, di raccogliere feedback e di fare le prime analisi sugli utenti che la utilizzano, sugli interessi di questi ultimi, sulle fasce d’età e così via.
3- Realizzate un’App autoesplicativa
L’espressione “oggi tutti corrono, tutti vanno di fretta” non è affatto una frase fatta ma pura realtà. Considerate che spesso gli utenti non hanno la voglia o l’ispirazione per leggere le istruzioni dal cellulare e quasi sempre si aspettano delle Apps autoesplicative e intuitive. Dunque rendete l’utilizzo della vostra App il più semplice possibile!
4- Come promuovere la vostra App, dopo averla creata?
Sono moltissimi i modi in cui potete promuovere la vostra App. Potete presentarla agli eventi del settore, nei forum e nei blog. Potete contattare blogger del settore e cercare un accordo che vi permetta di far parlare di voi. E’ fondamentale che tutti i gruppi, forum, blog o qualsiasi canale da voi scelto sia assolutamente pertinente a ciò di cui si occupa la vostra App o rischierete ad esempio di fare un’App sul cinema e finire su riviste di cucina!
5- Ascoltate gli utenti!
Cercate di ascoltare gli utenti con i loro suggerimenti e pareri perché ricordate che sono proprio loro a costituire il vostro obiettivo finale. Cercate di esser presenti nella comunicazione con gli utenti in modo da favorire il passaparola e la viralità, utilizzando ad esempio i social networks. Aggiornate spesso la vostra grafica e la vostra App, verrà sicuramente apprezzato.
Considerate inoltre che, oltre a puntare molto sul Search Engine Optimization (SEO) per farvi trovare sul web e sugli Store e dunque aumentare i download, sarà fondamentale ottenere recensioni ed esser menzionati in modo da favorire quella viralità a cui abbiamo accennato poco fa ed una condivisione da parte dell’utente con la propria community!
Volete creare un’App e non sapete come fare? Siete nel posto giusto, cliccate qui e penseremo a tutto noi!